Il verbale di risoluzione consensuale con il revisore legale è un documento formale in cui la società e il revisore legale dei conti concordano di interrompere anticipatamente il rapporto di revisione rispetto alla scadenza prevista dal contratto o dalla nomina assembleare. Questo accordo viene redatto e approvato generalmente dal consiglio di amministrazione o dall’assemblea dei soci, e attesta che la decisione è stata presa di comune accordo, senza conflitti o contestazioni da entrambe le parti. Il verbale serve a formalizzare l’interruzione della collaborazione, garantendo trasparenza e rispetto delle norme, ed è spesso necessario per adempiere agli obblighi legali e per eventuali comunicazioni agli organi di controllo o al registro delle imprese.
Indice
Come compilare un verbale risoluzione consensuale revisore legale
Un verbale di risoluzione consensuale relativo all’incarico di revisore legale deve contenere diverse informazioni fondamentali, espresse in modo chiaro e dettagliato. In primo luogo, è necessario identificare con precisione le parti coinvolte, ovvero la società o l’ente che ha conferito l’incarico e il revisore legale o la società di revisione che lo ha accettato. Occorre indicare i dati anagrafici e identificativi delle parti, come la denominazione sociale, la sede legale, il codice fiscale o la partita IVA, nonché i nominativi dei rappresentanti legali che partecipano all’atto.
È importante specificare la data e il luogo in cui si svolge la riunione o si redige il verbale. Devono essere richiamate le circostanze che hanno portato le parti a decidere per la risoluzione consensuale, evidenziando la volontà comune di porre termine anticipatamente al rapporto instaurato con l’incarico di revisione legale. Nel testo deve essere richiamato il riferimento all’incarico originario, riportando gli estremi della delibera o della decisione con cui è stato conferito il mandato, la durata prevista, nonché la data di inizio dello stesso.
Bisogna poi esprimere in modo inequivocabile la reciproca volontà di risolvere il rapporto, sottolineando che la decisione avviene di comune accordo e senza alcuna controversia. È opportuno dichiarare che non sussistono pendenze o richieste economiche tra le parti, oppure disciplinare le eventuali modalità di regolamento dei compensi maturati fino alla data della risoluzione. Nel verbale va anche inserita la data di efficacia della risoluzione, specificando da quale momento cessa ogni obbligo e responsabilità in capo al revisore legale.
Infine, il documento deve essere sottoscritto dalle parti coinvolte, indicando le relative qualifiche e, se necessario, deve essere menzionata la volontà di provvedere agli adempimenti previsti dalla normativa vigente, quali la trasmissione della risoluzione al Registro delle Imprese e la comunicazione agli organi di controllo o vigilanza eventualmente interessati. In questo modo il verbale assume pieno valore legale e garantisce la trasparenza dell’operazione sia nei confronti dei soci, sia verso terzi e autorità competenti.
Esempio di verbale risoluzione consensuale revisore legale
VERBALE DI RISOLUZIONE CONSENSUALE DELL’INCARICO DI REVISORE LEGALE
L’anno __________, il giorno __________ del mese di __________, alle ore __________, presso la sede legale della società ____________________________, con sede in ______________________________, codice fiscale e P.IVA ________________________, si è riunito il Consiglio di Amministrazione (o l’assemblea dei soci) per deliberare in merito alla risoluzione consensuale dell’incarico di revisione legale dei conti.
Sono presenti:
– Sig./Sig.ra ____________________________, in qualità di ____________________________
– Sig./Sig.ra ____________________________, in qualità di ____________________________
– (eventuali altri presenti)
Premesso che:
– L’incarico di revisione legale dei conti era stato conferito in data ____________________ a ____________________________, con studio in ______________________________, codice fiscale _______________________;
– Le parti intendono, di comune accordo, procedere con la risoluzione consensuale dell’incarico stesso, ai sensi dell’art. 4, comma 1, lett. c) del D.Lgs. 39/2010;
Tutto ciò premesso,
LE PARTI
concordano e sottoscrivono quanto segue:
1. L’incarico di revisione legale dei conti, conferito a ____________________________ in data ____________________, viene consensualmente risolto con effetto a far data dal ________________;
2. Le parti dichiarano che nulla hanno a pretendere l’una dall’altra, fatto salvo il pagamento dei compensi maturati fino alla data di efficacia della presente risoluzione;
3. La società provvederà agli adempimenti di legge conseguenti alla risoluzione del presente incarico.
Letto, confermato e sottoscritto.
_______________________________
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione (o altro legale rappresentante)
_______________________________
Il Revisore Legale dei Conti
_______________________________
I Componenti del Consiglio di Amministrazione (o altri presenti)
Luogo e data: ____________________________