• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Luca Giorgi

Blog di Luca Giorgi

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti

Fac simile verbale rinuncia finanziamento soci

Il verbale di rinuncia al finanziamento soci è un documento redatto dall’assemblea o dall’organo amministrativo di una società, in cui si prende atto che uno o più soci decidono di rinunciare formalmente alla restituzione delle somme di denaro che avevano precedentemente versato a titolo di finanziamento verso la società stessa. Questa rinuncia può essere motivata, ad esempio, dalla volontà di rafforzare il patrimonio della società o di agevolare la situazione finanziaria aziendale. Il verbale serve quindi a ufficializzare la decisione e a documentarla sia dal punto di vista contabile che legale.

Indice

  • Come compilare un verbale rinuncia finanziamento soci
  • Esempio di verbale rinuncia finanziamento soci

Come compilare un verbale rinuncia finanziamento soci

Un verbale relativo alla rinuncia di un finanziamento soci deve innanzitutto identificare in modo chiaro la società coinvolta, specificando la denominazione sociale, la sede legale e i dati di registrazione. È necessario indicare la data e il luogo in cui si svolge l’assemblea oppure la riunione dell’organo competente, come il consiglio di amministrazione o l’assemblea dei soci, e riportare le modalità di convocazione e la regolarità della stessa, precisando la presenza dei soci o degli amministratori e il rispetto dei quorum previsti dallo statuto.

All’interno del verbale si deve dare conto dell’ordine del giorno, esplicitando che tra i punti trattati vi è la rinuncia al finanziamento soci, e si deve spiegare in modo dettagliato la natura del finanziamento oggetto di rinuncia, citando l’importo, l’eventuale data di concessione e le condizioni originarie, come la presenza di interessi o la scadenza. Viene poi riportata la proposta di rinuncia da parte del socio o dei soci finanziatori, indicando le motivazioni di tale decisione, che possono essere di natura economica, strategica o collegate alla situazione patrimoniale della società.

Il verbale deve contenere la discussione che si è svolta tra i presenti, evidenziando le osservazioni e le valutazioni emerse, ad esempio in merito agli effetti che la rinuncia avrà sulla situazione finanziaria e patrimoniale della società, come il miglioramento del patrimonio netto o la riduzione dei debiti. È importante che venga formalmente riportata la dichiarazione esplicita di rinuncia al rimborso del finanziamento da parte del socio interessato, con i dettagli necessari a identificare in modo inequivocabile il credito a cui si rinuncia.

Infine, il verbale deve dare atto della deliberazione assunta, specificando l’esito della votazione e l’eventuale unanimità o maggioranza, nonché le modalità di formalizzazione della rinuncia, in modo che sia chiaro che la società da quel momento non è più obbligata nei confronti del socio per quel finanziamento. Il documento si conclude con la sottoscrizione da parte del presidente dell’assemblea, del segretario e degli altri soggetti previsti, a conferma della veridicità e della regolarità delle operazioni verbalizzate.

Esempio di verbale rinuncia finanziamento soci

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI
RINUNCIA AL FINANZIAMENTO SOCI

L’anno ________, il giorno ________ del mese di ______________, alle ore ________, presso la sede sociale in ____________________________, si è riunita l’assemblea straordinaria dei soci della società ________________________________, con sede legale in ____________________________, codice fiscale e partita IVA ____________________________, iscritta al Registro delle Imprese di ____________________ al n. _____________.

Sono presenti i soci:

– ________________________________________, nato/a a _______________ il __/__/____, codice fiscale __________________________, titolare di n. _____ quote/azioni;
– ________________________________________, nato/a a _______________ il __/__/____, codice fiscale __________________________, titolare di n. _____ quote/azioni;
(Totale presenti n. ____ su n. ____ quote/azioni complessive.)

Assume la presidenza dell’assemblea il/la Sig./Sig.ra ________________________, che constata la regolare costituzione dell’assemblea e passa alla trattazione del seguente ordine del giorno:

“Rinuncia al finanziamento soci”.

Il Presidente espone che il socio/i ________________________________ ha/hanno concesso alla Società, in data __/__/____, un finanziamento infruttifero/fruttifero di interessi per un importo complessivo di euro ______________, attualmente ancora iscritto tra i debiti verso soci dello stato patrimoniale.

Il/i suddetto/i socio/i, presente/i, dichiara/no di voler rinunciare irrevocabilmente al proprio credito vantato verso la Società, pari a euro ________________, derivante dal finanziamento sopra indicato, senza nulla pretendere dalla Società stessa, che, pertanto, viene liberata da ogni obbligazione nei confronti del/i socio/i.

L’assemblea, preso atto della dichiarazione di rinuncia, delibera:

1. Di accettare la rinuncia al finanziamento soci per l’importo complessivo di euro ________________, così come esposto in premessa;
2. Di dare mandato all’organo amministrativo affinché provveda agli opportuni adempimenti contabili e fiscali conseguenti alla presente deliberazione.

Null’altro essendovi da deliberare e nessuno chiedendo la parola, la seduta viene sciolta alle ore ________.

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Presidente
_________________________

Il Segretario
_________________________

I Soci
_________________________
_________________________

Previous Post:Fac simile verbale rimborso finanziamento soci infruttifero
Next Post:Fac simile verbale risoluzione consensuale revisore legale

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.