• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Luca Giorgi

Blog di Luca Giorgi

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti

Fac simile verbale di collaudo infissi​

Il verbale di collaudo degli infissi rappresenta il documento formale che attesta l’esito delle verifiche tecniche eseguite al termine dell’installazione, con conseguenze dirette sulla validità delle garanzie, sulla sicurezza e sulla conformità alle normative vigenti. Questa guida si propone di accompagnare professionisti, committenti e tecnici nelle fasi di redazione, lettura e archiviazione del verbale, offrendo indicazioni pratiche per descrivere in modo chiaro e completo le prove effettuate, le non conformità riscontrate e le azioni correttive richieste. Verranno illustrate le informazioni essenziali che non devono mancare nel documento, sottolineando l’importanza di riferimenti normativi, misurazioni oggettive e firme delle parti coinvolte per garantire valore probatorio. L’approccio privilegia la chiarezza operativa: esempi concreti e raccomandazioni pratiche facilitano l’applicazione sul campo, riducendo i rischi di contenzioso e favorendo una corretta gestione post-installazione. In questo modo il lettore potrà predisporre verbali che siano non solo formalmente corretti, ma utili come strumento di tutela tecnica e contrattuale.

Indice

  • Come compilare un verbale di collaudo infissi​
  • Esempio di verbale di collaudo infissi​

Come compilare un verbale di collaudo infissi​

Nel verbale di collaudo degli infissi devono essere annotate con precisione tutte le informazioni che rendano il documento completo, tracciabile e opponibile, in modo che risulti chiaro cosa è stato verificato, come, quando e con quale esito. Occorre pertanto identificare in apertura il cantiere e il riferimento contrattuale: il nome del committente e del responsabile dei lavori, l’impresa installatrice e il produttore o fornitore degli infissi, il numero di contratto o d’ordine, eventuali ordini di variante e il riferimento ai capitolati tecnici o ai disegni esecutivi. Devono essere descritti in modo univoco gli elementi sottoposti a collaudo, indicando la loro tipologia (esempi: finestra a battente, porta finestra scorrevole, porta d’ingresso, cassonetto avvolgibile), i materiali costitutivi (alluminio, pvc, legno, legno-alluminio), le dimensioni nominali e quelle misurate in opera, la posizione nel fabbricato con riferimento ai piani e alle quote, oltre ai numeri di matricola, codici prodotto, lotti o numeri di serie che assicurino la tracciabilità dei singoli elementi.

Il verbale deve riportare la documentazione di fondo e i riferimenti normativi adottati come criterio di verifica: norme UNI ed EN applicabili, prescrizioni di capitolato, dichiarazioni di prestazione (DoP) e certificazioni rilasciate in sede di produzione, oltre alle eventuali tolleranze e limiti contrattuali che fungono da parametro di accettazione. È fondamentale descrivere le condizioni di prova in cui il collaudo è stato eseguito, con indicazione della data e dell’ora, delle condizioni meteorologiche, della temperatura e dell’umidità ambiente se rilevanti per le prove, e dello stato dell’opera (installazione ultimata, sigillature eseguite, ripristini esterni completati), in quanto molti risultati sono influenzati da tali condizioni.

La parte operativa del verbale deve specificare i metodi e le prove effettuate. Per ogni prova occorre chiarire se si è trattato di verifica visiva e funzionale in campo, di prove in opera standardizzate (come tenuta all’aria, tenuta all’acqua e resistenza al carico del vento secondo le normative di riferimento) o di prove strumentali e di laboratorio. Vanno riportati gli strumenti utilizzati, con il relativo tipo e modello, la matricola o il numero identificativo e la data dell’ultima taratura o verifica metrologica, nonché una nota sulla incertezza di misura ove rilevante; questo permette di valutare l’attendibilità dei risultati. La descrizione della procedura adottata deve essere sufficiente a ricostruire la prova: per esempio come sono stati predisposti i punti di misura e le pressioni applicate nelle prove di permeabilità, il ciclo di pioggia simulata per verificare la tenuta all’acqua o il carico progressivo per la prova di resistenza al vento, indicando anche eventuali aperture isolate e il numero di campioni sottoposti a prova.

I risultati devono essere riportati in forma chiara e quantitativa, con i valori misurati e le unità di misura corrispondenti, accompagnati dall’indicazione dei limiti contrattuali o normativi di riferimento e da una valutazione esplicita di conformità o non conformità. Quando si riscontrano deviazioni o difformità, il verbale deve descrivere dettagliatamente la natura del problema — ad esempio giochi eccessivi, difficoltà di manovra, presenza di infiltrazioni, ponti termici evidenti, disallineamenti, fissaggi insufficienti, guarnizioni danneggiate — e riportare la localizzazione precisa delle non conformità con riferimento ad elementi identificabili nel progetto o alle fotografie allegate. È importante che ogni rilievo sia corredato da evidenze oggettive: fotografie datate e annotate, registrazioni strumentali, grafici delle prove e, se del caso, campioni o rilevamenti misurati; tutte le evidenze devono essere richiamate come allegati numerati al verbale.

La parte prescrittiva del documento assume rilievo pratico: il verbale deve indicare le azioni correttive richieste per eliminare le non conformità riscontrate, specificandone la natura, il responsabile della correzione, i tempi previsti per l’esecuzione e se necessario la necessità di eseguire prove di ri-verifica dopo gli interventi. Va inoltre chiarito l’esito complessivo del collaudo: accettazione senza riserve, accettazione con prescrizioni e termine per i ripristini, o rifiuto con motivazioni dettagliate. Quando l’esito comporta l’attivazione di garanzie o l’inizio dei termini di responsabilità contrattuale, il verbale dovrebbe esplicitarlo per rendere chiara la portata legale dell’accettazione o del rifiuto.

Il documento deve contenere la dichiarazione di responsabilità delle figure firmatarie, con l’indicazione della qualifica tecnica di ciascuno, la partita IVA o il codice fiscale dell’impresa e del professionista, e lo spazio per le firme dei soggetti coinvolti: il collaudatore o tecnico incaricato, il responsabile dell’impresa installatrice, il direttore dei lavori o il rappresentante del committente. In chiusura è opportuno richiamare e allegare tutta la documentazione di supporto che rende il verbale esauriente e verificabile nel tempo: copia dei certificati di taratura degli strumenti, schede tecniche dei componenti, dichiarazioni di conformità del produttore, disegni di dettaglio aggiornati in opera, report di prova completi e la sequenza fotografica delle lavorazioni e dei difetti riscontrati. Un verbale così strutturato non solo registra il risultato delle verifiche ma costituisce documento tecnico-contrattuale valido per la gestione delle garanzie, il rilascio dei pagamenti e la presa in carico dell’opera da parte del committente.

Esempio di verbale di collaudo infissi​

VERBALE DI COLLAUDO INFISSI

Numero verbale: __________
Data collaudo: __________
Luogo collaudo: __________
Committente: __________
Indirizzo committente: __________
Direttore lavori / RUP: __________
Responsabile cantiere: __________

Fornitore / Posatore: __________
Referente fornitore: __________
Recapito: __________

Oggetto dell’intervento
Tipo intervento (Installazione / Sostituzione / Riparazione): __________
Descrizione degli infissi: (tipo: finestra/porta finestra/portone/altro) __________
Materiale: __________
Marca / Modello: __________
Certificazioni dichiarate (es. Marcatura CE, UNI, EN): __________
Numero pezzi: __________
Dimensioni nominali: __________
Colore / finitura: __________
Accessori e ferramenta installata: __________

Documentazione tecnica esaminata (disegni, schemi, certificati, schede tecniche): __________

Normative e criteri di riferimento adottati per il collaudo: __________

Prove e verifiche eseguite
1) Controllo dimensionale e verifica in pianta
– Rilevazioni: __________
– Tolleranze ammesse: __________
– Esito: __________
– Note: __________

2) Controllo verticalità / orizzontalità / squadro
– Rilevazioni: __________
– Esito: __________
– Note: __________

3) Verifica funzionalità (aperture, chiusure, scorrimenti, oscillanti, ribalta)
– Ripetibilità cicli eseguiti: __________
– Esito: __________
– Note: __________

4) Verifica ferramenta e serrature
– Componenti controllati: __________
– Esito: __________
– Note: __________

5) Controllo guarnizioni e tenuta all’aria
– Metodo/prova: __________
– Rilevazioni: __________
– Esito: __________
– Note: __________

6) Prova tenuta all’acqua
– Metodo/prova: __________
– Pressione/valori rilevati: __________
– Esito: __________
– Note: __________

7) Prova resistenza al carico del vento
– Classe di riferimento: __________
– Valori rilevati: __________
– Esito: __________
– Note: __________

8) Verifica isolamento termico (Uw, trasmittanza)
– Valore nominale dichiarato: __________
– Valore misurato / metodo: __________
– Esito: __________
– Note: __________

9) Verifica isolamento acustico (Rw)
– Valore dichiarato: __________
– Valore misurato / metodo: __________
– Esito: __________
– Note: __________

10) Controllo fissaggi, ancoraggi e impermeabilizzazione della posa
– Tipologia di fissaggio: __________
– Rilevazioni: __________
– Esito: __________
– Note: __________

11) Controllo finiture estetiche e verniciature
– Difetti riscontrati: __________
– Esito: __________
– Note: __________

12) Prove di sicurezza (resistenza allo scasso, dispositivi anti-infortunistici)
– Tipologia prova: __________
– Esito: __________
– Note: __________

13) Ulteriori prove / rilievi eseguiti: __________
– Esito: __________
– Note: __________

Sintesi risultati di collaudo
Conformità complessiva rispetto a quanto previsto: (Conforme / Parzialmente conforme / Non conforme) __________
Riferimenti specifici alle non conformità: __________

Elenco non conformità rilevate
N. 1
– Descrizione non conformità: __________
– Riferimento norma o capitolato: __________
– Gravità: (Minore / Media / Grave) __________
– Azioni correttive richieste: __________
– Termine per esecuzione: __________
– Responsabile intervento correttivo: __________

N. 2
– Descrizione non conformità: __________
– Riferimento norma o capitolato: __________
– Gravità: (Minore / Media / Grave) __________
– Azioni correttive richieste: __________
– Termine per esecuzione: __________
– Responsabile intervento correttivo: __________

(Altre non conformità: __________)

Verifiche post-intervento correttivo (se applicabile)
– Data verifica: __________
– Esito verifica: __________
– Note: __________

Allegati al verbale
– Elenco documenti allegati (rapporti prova, certificati, schemi, foto): __________
– Numero e descrizione foto allegate: __________

Dichiarazione
Il sottoscritto collaudatore dichiara che le verifiche e le prove sopra indicate sono state eseguite e che i risultati sono quelli riportati nel presente verbale.

Collaudatore
Nome e cognome: __________
Qualifica / Ente: __________
Organizzazione / Ditta: __________
Recapito: __________
Firma: __________
Data: __________

Committente / Responsabile dei lavori
Nome e cognome: __________
Qualifica: __________
Organizzazione: __________
Firma: __________
Data: __________

Fornitore / Installatore
Nome e cognome: __________
Qualifica: __________
Ditta: __________
Firma: __________
Data: __________

Note finali e impegni
Eventuali impegni assunti per risoluzione problematiche: __________
Termini concordati per completamento: __________

Fine verbale di collaudo infissi.

Previous Post:Fac simile verbale consiglio direttivo pro loco​

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.