La Ricevuta di pagamento per l’uso di un marchio è un documento che attesta il pagamento effettuato per ottenere il diritto di utilizzare un marchio registrato. Questo tipo di accordo si verifica quando il proprietario di un marchio concede a un’altra parte il permesso di utilizzarlo, solitamente in cambio di un compenso economico o di royalties. La ricevuta funge da prova dell’accordo economico e specifica spesso i dettagli del pagamento, come l’importo, la data e le condizioni d’uso del marchio. È un elemento essenziale per entrambe le parti, in quanto garantisce che i termini dell’accordo siano chiaramente documentati e riconosciuti legalmente.
Indice
Come compilare una Ricevuta pagamento uso marchio
Una ricevuta di pagamento per l’uso di un marchio è un documento che attesta l’avvenuto pagamento per il diritto di utilizzare un marchio registrato. Questa ricevuta deve contenere informazioni dettagliate per garantire chiarezza e trasparenza tra le parti coinvolte. Ecco un elenco dettagliato delle informazioni che dovrebbe contenere:
Luogo e Data
Luogo: Indicare la località in cui viene redatta la ricevuta.
Data: Specificare la data in cui il pagamento è stato effettuato e la ricevuta è stata emessa.
Dati del Ricevente
Nome e Cognome: Del soggetto che riceve il pagamento.
Luogo e Data di Nascita: Indicare il luogo e la data di nascita del ricevente.
Residenza: Completa di provincia e indirizzo.
Codice Fiscale: Del soggetto che riceve il pagamento, per univoca identificazione.
Dati del Pagante
Nome e Cognome: Del soggetto che effettua il pagamento.
Luogo e Data di Nascita: Indicare il luogo e la data di nascita del pagante.
Residenza: Completa di provincia e indirizzo.
Codice Fiscale: Del soggetto che effettua il pagamento, per univoca identificazione.
Dettagli del Pagamento
Importo: Specificare l’esatto importo versato in euro.
Modalità di Pagamento: Indicare come è stato effettuato il pagamento (ad esempio, in contanti, tramite bonifico bancario, assegno, ecc.).
Causale del Pagamento
Descrizione: Indicare a cosa si riferisce il pagamento. Questo potrebbe includere il numero del contratto o dell’accordo, una breve descrizione dell’uso del marchio, o qualsiasi altro dettaglio rilevante che giustifichi il pagamento.
Firma
Data: La data in cui viene firmata la ricevuta.
Firma del Ricevente: La ricevuta deve essere firmata dal soggetto che riceve il pagamento per confermare l’incasso.
Eventuali Note Aggiuntive
Note: Qualsiasi informazione addizionale che potrebbe essere utile per chiarire i dettagli del pagamento o del rapporto tra le parti.
Assicurarsi che tutte queste informazioni siano chiaramente indicate e che la ricevuta sia conservata in copia da entrambe le parti per riferimento futuro. Questo documento è importante per dimostrare che i pagamenti sono stati effettuati secondo quanto concordato.
Esempio di Ricevuta pagamento uso marchio
Ecco un modello di ricevuta di pagamento per l’uso di un marchio, strutturato sulla base del modello generico fornito:
Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome],
nato/a a [Luogo di nascita] prov. [Provincia] il [Data di nascita],
e residente a [Luogo di residenza] prov. [Provincia],
in via [Indirizzo] n.ro [Numero Civico],
Codice fiscale [Codice Fiscale],
DICHIARA
di aver ricevuto in data odierna dal/la signor/a [Nome e Cognome del pagatore],
nato/a a [Luogo di nascita del pagatore] prov. [Provincia] il [Data di nascita del pagatore],
e residente a [Luogo di residenza del pagatore] prov. [Provincia],
in via [Indirizzo del pagatore] n.ro [Numero Civico],
Codice fiscale [Codice Fiscale del pagatore],
l’importo pari a euro [Importo].
Il pagamento è avvenuto [specificare modalità di pagamento: contanti, bonifico, assegno, ecc.]
a pagamento di quanto dovuto e risultante da [Descrizione del contratto o accordo].
Data [Data]
Firma [Firma del ricevente]