• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Luca Giorgi

Blog di Luca Giorgi

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti

Fac simile caparra confirmatoria affitto turistico

La caparra confirmatoria in un affitto turistico funziona come un accordo vincolante tra il proprietario dell’alloggio e l’inquilino. Quando un inquilino effettua un pagamento sotto forma di caparra per prenotare l’alloggio per turismo, sta confermando l’impegno a seguire attraverso l’affitto concordato. Allo stesso modo, il proprietario accetta di non affittare l’immobile ad altri durante il periodo concordato. La caparra serve quindi come garanzia per entrambe le parti: in caso di mancato rispetto dell’accordo da parte dell’inquilino, può perdere la caparra. Se, invece, è il proprietario a non rispettare l’accordo, potrebbe dover restituire la caparra all’inquilino, spesso con l’aggiunta di un ulteriore indennizzo. Questo tipo di caparra assicura quindi un certo livello di serietà e impegno nell’accordo di affitto turistico.

Indice

  • Come compilare una caparra confirmatoria affitto turistico
  • Esempio di caparra confirmatoria affitto turistico

Come compilare una caparra confirmatoria affitto turistico

La ricevuta per la caparra confirmatoria di un affitto turistico deve contenere specifiche informazioni per assicurare trasparenza e protezione per entrambe le parti (inquilino e proprietario). Di seguito una spiegazione dettagliata delle informazioni essenziali che dovrebbero essere incluse:

  1. Data: La data precisa in cui la ricevuta viene emessa e la caparra viene versata. Questo stabilisce un timeline chiaro per l’accordo.

  2. Numero della ricevuta: Questo aiuta nel tenere traccia dei pagamenti e nella gestione dei documenti.

  3. Dati dell’acquirente (inquilino):

    • Nome e cognome: Chi riceve il diritto di usufruire dell’affitto turistico.
    • Indirizzo: Residenza attuale dell’acquirente.
    • Città, CAP, Provincia: Ulteriori dettagli sul domicilio dell’acquirente.
    • Codice fiscale: Importante per fini fiscali e identificativi.
  4. Dati del venditore (proprietario):

    • Nome e cognome: Chi concede il diritto di usufruire dell’immobile turistico.
    • Indirizzo: Dove il proprietario può essere contattato.
    • Città, CAP, Provincia: Informazioni aggiuntive sulla località del proprietario.
    • Codice fiscale: Necessario per la documentazione legale e fiscale.
  5. Oggetto dell’accordo:

    • Descrizione dell’immobile: Informazioni dettagliate sull’immobile in affitto, incluso indirizzo, dimensioni, caratteristiche particolari ecc.
  6. Caparra confirmatoria:

    • Importo versato: L’esatta somma di denaro data come caparra. Questa cifra è spesso una percentuale dell’affitto totale.
    • Modalità di pagamento: Come è stata effettuata la transazione (bonifico, contanti, assegno ecc.).
  7. Condizioni per il recesso dall’accordo: Specifica le condizioni sotto le quali l’acquirente o il venditore possono recedere dall’accordo e le penalità corrispondenti, essenziale per proteggere entrambe le parti.

  8. Firme: La documentazione deve essere firmata da entrambe le parti (venditore e acquirente) per dimostrare che hanno letto, compreso e accettato i termini.

  9. Duplicato della ricevuta: Indica che una copia della ricevuta deve essere consegnata ad entrambe le parti, garantendo che entrambi abbiano una registrazione ufficiale dell’accordo.

Includere tutte queste informazioni rende la ricevuta per la caparra confirmatoria un documento completo, che serve come un accordo chiaro e vincolante tra il proprietario dell’immobile turistico e l’inquilino. Garantisce trasparenza, riduce le possibilità di disaccordi futuri e stabilisce i diritti e gli obblighi di ognuno.

Esempio di caparra confirmatoria affitto turistico

Ricevuta per Caparra Confirmatoria

Data: ____________________

Ricevuta n. _______________

Locatore (o Proprietario):
Nome e cognome: ______________________________________________
Indirizzo dell’immobile affittato: ______________________________________
Città: _________________________ CAP: ________ Provincia: ______
Codice fiscale o Partita IVA: _________________________________

Locatario (o Ospite):
Nome e cognome: ______________________________________________
Indirizzo di residenza: ________________________________________
Città: _________________________ CAP: ________ Provincia: ______
Codice fiscale: _______________________________________________

Oggetto dell’accordo:
Descrizione dell’immobile (appartamento, villa, stanza, ecc.): ________________________________
Indirizzo completo: ___________________________________________________________________
Periodo di locazione: Da ____________________ a ____________________
Numero di persone: _____

Caparra confirmatoria:
Importo versato: _______ € (_____________________________________ euro)
Modalità di pagamento: _________________________________________ (bonifico, contanti, ecc.)

Con la presente, il sottoscritto Locatore, ____________________ (nome e cognome), dichiara di aver ricevuto dal Locatario, ____________________ (nome e cognome), la somma di _______ € (_____________________________________ euro) a titolo di caparra confirmatoria per la locazione dell’immobile sopra descritto per il periodo convenuto.

In caso di recesso dall’accordo da parte del Locatario, il Locatore avrà il diritto di trattenere l’intero importo della caparra versata come compensazione. In caso di recesso dall’accordo da parte del Locatore senza giusto motivo, questi sarà obbligato a restituire il doppio dell’importo ricevuto come caparra al Locatario.

La presente ricevuta viene rilasciata in duplice copia, una per il Locatario e una per il Locatore.

Firma del Locatore: _________________________

Firma del Locatario: _________________________

Data: ____________________

Previous Post:Fac simile caparra confirmatoria acquisto cucina
Next Post:Fac simile caparra confirmatoria banqueting

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy