• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Luca Giorgi

Blog di Luca Giorgi

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti

Fac simile caparra confirmatoria acquisto moto

La caparra confirmatoria nell’acquisto di una moto è una somma di denaro versata dall’acquirente al venditore al momento della firma del contratto di vendita. Questo pagamento ha una doppia funzione: da una parte, conferma l’impegno all’acquisto da parte del compratore, e dall’altra, garantisce al venditore una forma di indennizzo nel caso in cui l’acquirente si ritiri dal contratto senza valide motivazioni. Se l’acquisto viene completato come previsto, la caparra viene solitamente detratta dal prezzo finale di vendita della moto. In caso di recesso ingiustificato da parte dell’acquirente, il venditore ha il diritto di trattenere la caparra come forma di risarcimento. Al contrario, se il venditore si tira indietro, deve restituire all’acquirente l’intera somma versata a titolo di caparra, spesso raddoppiandola. Questa pratica è un meccanismo di tutela per entrambe le parti coinvolte nell’acquisto.

Indice

  • Come compilare una caparra confirmatoria acquisto moto
  • Esempio di caparra confirmatoria acquisto moto

Come compilare una caparra confirmatoria acquisto moto

Una Ricevuta per Caparra Confirmatoria per l’acquisto di una moto deve contenere varie informazioni importanti che garantiscono trasparenza e chiarezza tra le parti (Venditore e Acquirente). Di seguito, una spiegazione dettagliata delle informazioni che dovrebbe includere:

1. Intestazione e Dati della Ricevuta

  • Data: La data in cui viene versata la caparra e compilata la ricevuta.
  • Numero della Ricevuta: Un codice univoco assegnato alla ricevuta per facilitare l’archiviazione e il tracciamento.

2. Dati dell’Acquirente

  • Nome e Cognome: Identificativo completo dell’acquirente.
  • Indirizzo: Luogo di residenza o domicilio dell’acquirente.
  • Città, CAP, Provincia: Informazioni dettagliate sul luogo di residenza.
  • Codice Fiscale: Per gli aspetti legali e fiscali legati all’acquisto.

3. Dati del Venditore

  • Nome e Cognome: Identificativo completo del venditore (o denominazione se trattasi di azienda).
  • Indirizzo: Luogo di residenza o sede dell’azienda.
  • Città, CAP, Provincia: Informazioni dettagliate sul luogo di residenza o sede aziendale.
  • Codice Fiscale: Necessario per il completamento delle transazioni legali e fiscali.

4. Oggetto dell’Accordo

  • Descrizione: Una descrizione dettagliata della moto, inclusi marca, modello, colore, anno di produzione, targa, e numero di telaio (VIN). Questo per assicurare che sia chiaramente identificato l’oggetto dell’accordo.

5. Caparra Confirmatoria

  • Importo Versato: La somma esatta data come caparra.
    • La cifra dovrebbe essere scritta sia in cifre che in lettere per chiarire qualsiasi potenziale differenza.
  • Modalità di Pagamento: Come è stata versata la caparra (es. contanti, bonifico bancario, assegno).

6. Condizioni di Recesso

Questa sezione spiega le conseguenze in caso di recesso da parte dell’acquirente o del venditore e il trattamento della caparra in tali eventi.

7. Conferma e Firma

Le firme di entrambe le parti (Venditore/Acquirente) confermano l’accordo sulla ricevuta e sulle condizioni legate alla caparra. La presenza delle firme è cruciale per la validità del documento.

8. Duplice Copia

Una clausola che indica che la ricevuta viene rilasciata in due copie, una per ogni parte, serve a garantire che entrambi abbiano un record del pagamento e degli accordi stabiliti.

Conclusione

Tutte queste informazioni assicurano che ci sia una comprensione chiara e inequivocabile dell’accordo relativo alla caparra confirmatoria per l’acquisto di una moto. Questa ricevuta funge da protezione legale per entrambe le parti in caso di disaccordi o malintesi futuri.

Esempio di caparra confirmatoria acquisto moto

Ricevuta per Caparra Confirmatoria

Data: //__

Ricevuta n. ___

Acquirente:
Nome e cognome: __
Indirizzo: ____
Città: _____ CAP: ____ Provincia: __
Codice fiscale: __

Venditore:
Nome e cognome: __
Indirizzo: ____
Città: _____ CAP: ____ Provincia: __
Codice fiscale: __

Oggetto dell’accordo:
Descrizione: Moto Marca Modello ____ Anno __ Colore __ Identificativo di Telaio (VIN) ____

Caparra confirmatoria:
Importo versato: _ € (___ euro)
Modalità di pagamento: ___ (contanti, bonifico, assegno n. _, ecc.)

Con la presente, il sottoscritto Venditore, ____ (nome e cognome), dichiara di aver ricevuto dall’Acquirente, ____ (nome e cognome), la somma di _ € (___ euro) a titolo di caparra confirmatoria per l’acquisto della moto sopradescritta.

L’oggetto dell’accordo è specificamente legato all’intenzione di acquisto della moto elencata. Il deposito effettuato conferma formalmente l’intenzione di procedere con l’acquisto da parte dell’Acquirente e con la vendita da parte del Venditore.

In caso di recesso dall’accordo da parte dell’Acquirente, il Venditore avrà il diritto di trattenere l’intero importo della caparra versata come compensazione. In caso di recesso dall’accordo da parte del Venditore, quest’ultimo sarà obbligato a restituire il doppio della somma ricevuta come caparra all’Acquirente, come pena per il mancato adempimento.

La presente ricevuta viene rilasciata in duplice copia, una per l’Acquirente e una per il Venditore. Si consiglia di conservare questa ricevuta come prova del pagamento effettuato fino all’evasione completa dell’accordo di vendita, incluso il passaggio di proprietà e la consegna effettiva della moto.

Firma del Venditore: _____

Firma dell’Acquirente: _____

Data: //__

Previous Post:Fac simile caparra confirmatoria acquisto auto
Next Post:Fac simile caparra confirmatoria locazione commerciale

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy