Il verbale di rilascio dell’immobile nello sfratto per morosità è un documento redatto solitamente dall’ufficiale giudiziario che attesta l’avvenuta riconsegna dell’appartamento o del locale da parte dell’inquilino moroso al proprietario. Questo verbale rappresenta la prova formale che l’immobile è stato effettivamente liberato e che il proprietario ne ha riacquisito il possesso. Viene redatto al termine della procedura di sfratto, spesso alla presenza delle parti coinvolte, e può contenere eventuali osservazioni sulle condizioni dell’immobile al momento della riconsegna.
Indice
Come compilare un verbale rilascio immobile sfratto per morosità
Un verbale di rilascio dell’immobile a seguito di sfratto per morosità è un documento redatto al momento della riconsegna dell’immobile da parte dell’inquilino, spesso in presenza dell’ufficiale giudiziario e, talvolta, con l’assistenza delle forze dell’ordine o di testimoni. Esso deve contenere innanzitutto l’indicazione precisa delle generalità delle parti coinvolte, cioè il locatore, il conduttore e l’eventuale presenza dell’ufficiale giudiziario o di altre persone. Deve essere dettagliatamente identificato l’immobile oggetto dello sfratto, riportando l’indirizzo completo e ogni eventuale dato catastale utile a evitare ambiguità sull’unità immobiliare coinvolta.
Vanno descritte le circostanze del rilascio, indicando la data e l’ora in cui avviene la riconsegna e specificando se l’immobile viene lasciato spontaneamente dall’inquilino oppure se sia stato necessario l’intervento coattivo. È fondamentale riportare lo stato di fatto in cui l’immobile viene consegnato, annotando eventuali danni riscontrati, la presenza o meno di arredi, elettrodomestici o oggetti personali lasciati dal conduttore, nonché eventuali situazioni di degrado, pulizia o manutenzione. Nel verbale deve essere indicato se sono state restituite le chiavi e il numero delle stesse, oltre a eventuali dispositivi di accesso come telecomandi o badge.
Il documento deve contenere anche riferimenti all’ordinanza o alla sentenza di sfratto, con l’indicazione del tribunale che l’ha emessa e della data del provvedimento, così da collegare chiaramente la procedura di rilascio all’iter giudiziario seguito. È importante che il verbale riporti eventuali dichiarazioni delle parti, come contestazioni, riserve o accettazioni espresse in quel momento, e che indichi se siano state prese fotografie o raccolte ulteriori prove documentali.
Infine, il verbale deve essere sottoscritto da tutte le persone presenti, attestando in modo formale che quanto riportato corrisponde a quanto avvenuto. La firma dell’ufficiale giudiziario conferisce valore legale al documento, che potrà essere utilizzato in eventuali controversie successive, ad esempio per la richiesta di risarcimento danni o per la restituzione del deposito cauzionale.
Esempio di verbale rilascio immobile sfratto per morosità
VERBALE DI RILASCIO IMMOBILE A SEGUITO DI SFRATTO PER MOROSITÀ
L’anno __________, il giorno __________ del mese di __________, alle ore __________, in ________________, via/piazza _______________________________, n. _____.
Alla presenza del sottoscritto Ufficiale Giudiziario Dott./Dott.ssa __________________________, assistito da __________________________,
PREMESSO CHE
– Con ordinanza del Tribunale di ________________ n. _______ del __/__/____ è stato disposto lo sfratto per morosità a carico del Sig./Sig.ra ____________________________________, nato/a a __________________ il __/__/____, C.F. ____________________________, in qualità di conduttore dell’immobile sito in _____________________________, via/piazza ______________________ n. _____, distinto al NCEU foglio _____, particella _____, sub. _____, di proprietà del Sig./Sig.ra ____________________________________, nato/a a __________________ il __/__/____, C.F. ____________________________, in qualità di locatore.
– Il termine per il rilascio è scaduto in data __/__/____.
Tutto ciò premesso,
SI REDIGE IL PRESENTE VERBALE
In data odierna, l’Ufficiale Giudiziario si è recato presso l’immobile sopra indicato, alla presenza di:
– Il locatore Sig./Sig.ra ____________________________________, ovvero suo delegato Sig./Sig.ra ____________________________________;
– Il conduttore Sig./Sig.ra ____________________________________, ovvero suo delegato Sig./Sig.ra ____________________________________;
– Eventuali testimoni: ____________________________________________________________________.
Constatata la presenza delle parti, si procede alle operazioni di rilascio dell’immobile come da ordinanza.
L’immobile viene riconsegnato libero da persone e cose di proprietà del conduttore, fatta eccezione per gli oggetti di seguito elencati e rimasti nell’immobile: ______________________________________________________________________________________.
Si rileva lo stato dei luoghi come segue: ______________________________________________________________________________________.
Le chiavi dell’immobile vengono consegnate al locatore / trattenute dall’Ufficiale Giudiziario per la consegna.
Le parti dichiarano di non aver altro da aggiungere e nulla oppongono alle operazioni di rilascio.
Letto, confermato e sottoscritto.
________________________
L’Ufficiale Giudiziario
________________________
Il locatore
________________________
Il conduttore
________________________
Eventuali testimoni